
l corso intende stimolare l'attitudine a leggere il costruito attraverso la capacità di analisi e comprensione di edifici storici, anche allo stato di rudere, con le competenze proprie dell'architetto. Le lezioni  affronteranno temi legati agli ordini architettonici, la trattatistica, la metrologia e le caratteristiche compositive, in un arco cronologico tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C., anche attraverso la visita di alcuni edifici monumentali a Roma, Tivoli e Ostia .... se le attuali condizioni lo permetteranno .... "Forsan et haec olim meminisse iuvabit" (Aen. I, 203). 
- Docente: Giorgio Ortolani
 
- Docente: Michele Beccu
 - Docente: Elisabetta Pallottino
 - Docente: Francesca Romana Stabile
 
- Docente: GIULIA BRUNORI
 - Docente: andrea filpa
 - Docente: Pierfrancesco Ungari
 - Docente: Michele Zampilli
 
- Docente: Marco Canciani
 - Docente: Mauro Saccone